L’Isola del Peccato – The Manxman
Regia di Alfred Hitchcock
Fotografia di: Jack E. Cox
Montaggio di: Emile de Ruelle
Cast: Carl Brisson, Malcolm Keen, Anny Ondra,
Randle Ayrton, Clare Greet
L’ISOLA DEL PECCATO (titolo originale THE MANXMAN) risale al 1929, ed è l’ultimo film muto di Hitchcock. La trama. Pete (Carl Brisson) e Philip (Malcolm Keen) vivono nell’Isola di Man e sono amici d’infanzia, nonostante il forte divario sociale. Infatti, il primo è un umile pescatore, il secondo uno stimato avvocato. Ma la differenza sociale non ha mai scalfito la loro sincera ed affettuosa amicizia.
Almeno fino a quando un giorno, nelle loro vite, subentrerà una giovane donna, Kate (Anny Ondra, che già avevamo apprezzato nei panni di Alice nel film RICATTO dello stesso regista), figlia di Cesare (Randle Ayrton), il proprietario della taverna frequentata dai due. La bionda ragazza, di umili origini, si fidanza con l’umile Pete, ma il loro amore è osteggiato dal padre di lei, Cesare, perchè il giovane è uno spiantato senza un soldo. Così, per sposare Kate, e per aver rivalsa nei confronti della vita e soprattutto del padre, Pete decide di andare a cercar fortuna in Africa, e prega Philip di accudire la giovane donna durante la sua assenza.
Intanto, forse inevitabilmente, tra Kate e Philip nasce qualcosa, e lo capiamo sfogliando il diario della ragazza… gli appuntamenti quotidiani sono segnati sulle pagine, e ben presto “Mr. Christian” lascia il posto ad un più confidenziale “Philip”. Tra i due ben presto scocca l’amore, tantopiù che dall’Africa giunge notizia che Pete è morto. Ma non è vero, Pete è vivo, e fatta una discreta fortuna si appresta a tornare in patria per sposare l’amata Kate. Però la frittata è fatta, perchè il rapporto tra Philip e Kate è esploso in un amore appassionato subito dopo aver appreso la falsa notizia. Kate e Philip, abbattuto l’ultimo ostacolo morale, sono liberi di amarsi e sposarsi.
Bellissima la scena in cui Kate e Philip decidono il da farsi, con sullo sfondo la nave sbuffante fumo nero che sta portando, naturalmente a loro insaputa, Pete a casa…
Ma Pete arriva improvvisamente.
La donna è promessa sposa a Pete, ora accettato da Cesare (ora che è diventato ricco è pur sempre un buon partito), il matrimonio si celebra, e poco dopo Kate scopre di attendere addirittura un figlio… Ciò che Pete non sa è che il padre è Philip.
Questa la trama di L’ISOLA DEL PECCATO, ultimo film muto di Hitchcock, girato nel 1929 e della durata di circa 80 minuti. Ho visionato naturalmente la versione con didascalie in italiano.
Ed il film si apre proprio con una domanda: “che beneficio ha un uomo se per guadagnarsi il mondo intero, deve sacrificare l’anima?”.
Un film struggente e malinconico, molto triste per certi versi. La scelta è la chiave dell’intero film… Kate sceglie di sposare un uomo che non ama, Philip deve scegliere tra l’amore per una donna della taverna e un’importante carriera come “Deemster” (Giudice dell’Isola di Man), e Pete, uomo buono ma in fondo ingenuo subirà, incolpe, tali scelte, e perderà in un colpo solo la donna amata, il migliore amico e la figlioletta.
Anny Ondra è alla sua seconda partecipazione in un film diretto da Hitchcock: aveva già girato il film muto RICATTO, e sarà la protagonista di JUNO AND THE PAYCOCK.
Questo film sarà sconfessato dal regista, che lo giudicherà “mediocre e privo di umorismo”.
GABRIELE FORTINO
E-mail: [email protected]
(Copyright© occhirossi.it 2004-2009)